Nel 2024, EssilorLuxottica ha ulteriormente consolidato il proprio impegno verso l'innovazione, la sostenibilità e l'eccellenza nelle Operations, continuando a definire nuovi standard per il settore.
Essendo le Operations il cuore pulsante di tutte le attività aziendali, il Gruppo ha continuato a investire significativamente in questo ambito, con l’obiettivo di eccellere in ogni mercato e categoria e offrire prodotti di alta qualità a consumatori e clienti in tutto il mondo. Oggi, l’azienda è in una posizione ideale per affrontare il futuro e rispondere alle crescenti esigenze visive globali.
Per garantire i più elevati standard di efficienza e qualità, Il Gruppo ha introdotto una serie di iniziative strategiche su scala globale:
Un Hub per l'Innovazione e la Sostenibilità nella Produzione in Thailandia
All'inizio dell'anno, EssilorLuxottica ha inaugurato EMTC 4, il nuovo impianto produttivo di Lat Krabang, a est di Bangkok. Questo stabilimento, dedicato all’assemblaggio di macchinari completamente automatizzati sviluppati dai team di ingegneria, supporta la produzione di lenti oftalmiche con il processo innovativo Tape Non-Edge (TNE).
EMTC 4 è il primo impianto del Gruppo a integrare la linea di colata TNE, migliorando significativamente l’efficienza produttiva delle lenti a indice ultra-alto (UHI). Si prevede che questa tecnologia aumenterà del 30% la capacità produttiva attuale. Inoltre, le soluzioni di automazione e risparmio energetico adottate nello stabilimento riflettono l’impegno del Gruppo nel ridurre l’impatto ambientale e incrementare l’agilità delle operations.
Parallelamente, lo stabilimento ELTL di Rayong, inaugurato nell’ottobre 2023, ha registrato un aumento significativo della produttività. A luglio 2024, ha raggiunto un importante traguardo: la produzione di 1 milione di lenti graduate, 3 milioni di montature e 1 milione di componenti. Questa struttura, la prima nella regione Asia-Pacifico a integrare la produzione di lenti e montature, rappresenta un eccellente esempio dell’approccio di EssilorLuxottica verso l’integrazione verticale, l’innovazione e la sostenibilità.
Una Crescente Presenza in America Latina
Continua il percorso di consolidamento di EssilorLuxottica nel settore con l'inaugurazione, nel novembre di quest’anno, di uno stabilimento di 5.000 mq in Perù che permette all’azienda di offrire le soluzioni visive più innovative ai nostri clienti e consumatori in America Latina (LATAM). Dopo 12 mesi di lavori, il moderno stabilimento conta circa 240 dipendenti suddivisi in diverse aree, tra cui Laboratory, Logistics, Call Center, e Operations per garantire le esigenze di otto insegne retail (GMO, Econópticas, Ray-Ban, VisionCenter, Econolentes, O.PV, GrandVision UY, Sunglass Hut) e 594 negozi in cinque paesi (Perù, Ecuador, Cile, Colombia, Uruguay).
Inoltre, a sostegno dell'impegno continuo di EssilorLuxottica per la sostenibilità a livello socio-ambientale nell’area, lo stabilimento EDAM Lenses in Brasile è stato insignito dal Sustainable Growth Award 2024 da Alchimia, che si occupa di sviluppo sostenibile, per le sue pratiche sostenibili esemplari.
Innovazione, Efficienza e Qualità nella Produzione
Il 2024 ha visto continui progressi nelle capacità produttiva del Gruppo, con diverse innovazioni chiave volte a migliorare l'efficienza e la sostenibilità delle Operations.
In Francia, il 'Laboratoire d'Excellence' ha integrato il sistema ACI Theia, una tecnologia di ispezione cosmetica automatizzata che migliora la precisione nella produzione di lenti. Questo sistema automatizza uno degli ultimi passaggi manuali nel processo di produzione per ridurre sostanzialmente gli errori e migliorare il controllo della qualità.
Inoltre, il Gruppo ha adottato il sistema 1200-TLX, una tecnologia di rivestimento AR per il risparmio energetico che utilizza il 90% in meno di energia rispetto alle pompe di diffusione tradizionali, riducendo ulteriormente l'impronta ambientale nei processi produttivi. Queste tecnologie dimostrano l'impegno di EssilorLuxottica ad oltrepassare i confini della sostenibilità e della resilienza nelle Operations.
Sostenibilità nel Design
Nell'ottobre 2024, lo stabilimento SOFI II di EssilorLuxottica a Chihuahua, in Messico, è stato premiato con la prestigiosa certificazione LEED Gold dal U.S. Green Building Council. Questo riconoscimento evidenzia l’impegno del Gruppo verso la sostenibilità e la tutela ambientale. Essendo il primo stabilimento industriale a Chihuahua ad ottenere la certificazione LEED Gold nella versione 4.0, SOFI II stabilisce un benchmark in termini di efficienza energetica, conservazione dell'acqua e qualità ambientale interna. Questo evidenzia il continuo impegno dell'azienda nell’adottare buone pratiche per l'ambiente nelle Operations di tutto il mondo.
Tristar e i Progressi per gli Smart Eyewear
Nell'ultimo anno, il reparto Ingegneria di Tristar e il team Smart Eyewear del Gruppo hanno continuato a ottimizzare le funzionalità degli occhiali META. Sono stati introdotti oltre 290 modelli personalizzabili per lenti e montature, insieme a una nuova gamma di colorazioni per le lenti Transitions GEN S. Dal suo lancio nell'ottobre 2023, il prodotto è stato ben accolto sul mercato e si può acquistare attraverso il sito di Ray-Ban, nei Ray-Ban store, sul sito di Meta e presso i rivenditori autorizzati.
Un Riconoscimento Per Il Settore: La Certificazione ISO 13485 per Transition Optical e Eco Labs
La qualità e la sicurezza rimangono al centro delle Operations di EssilorLuxottica. Nel 2024, l'azienda ha ottenuto la certificazione ISO 13485, uno standard di qualità riconosciuto a livello internazionale per i produttori di dispositivi medici. Hanno ricevuto questa certificazione gli stabilimenti Transition Optical in Irlanda e Eco Labs in Messico rinsaldando così l'impegno del Gruppo a mantenere i più alti standard di qualità e conformità normativa.
Guardando al futuro, i successi del 2024 confermano la capacità del Gruppo di affrontare con fiducia le sfide a venire, continuando a investire in innovazione e sostenibilità in tutte le aree strategiche.