Il 2024 è stato un anno straordinario su scala globale per il business retail del Gruppo, in particolare grazie all'implementazione di iniziative di grande impatto - dal lancio di lenti progressive personalizzate a progetti di redesign, fino all'adozione di servizi sostenibili in negozio. Sono novità come queste che arricchiscono il percorso d’acquisto del cliente e che permettono di integrare i pilastri della sostenibilità di EssilorLuxottica nelle pratiche di business quotidiane.
EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa)
Quest'anno è stato caratterizzato da grandi progetti di rinnovo ed espansione delle insegne retail di EssilorLuxottica in Europa, Medio Oriente e Africa, con 280 progetti immobiliari, incluse nuove aperture esclusive e rinnovamenti creativi dei negozi di punta del Gruppo. Questi sono stati condotti con l'obiettivo di migliorare l'offerta di servizi e l'esperienza complessiva del cliente. Dall'architettura al design degli interni, fino alla selezione esclusiva delle collezioni eyewear, ogni aspetto è stato curato con attenzione nei diversi punti vendita. Ad esempio, Apollo-Optik, marchio leader del retail ottico in Germania, ha riaperto il suo negozio di punta sulla passeggiata Zeil nel cuore di Francoforte; Vision Express ha riaperto sulla iconica Oxford Street a Londra e GrandOptical sulla famosa via dello shopping di Parigi, avenue des Champs-Élysées.
Un risultato significativo è stato raggiunto da Synoptik, la più grande insegna del Gruppo in Danimarca e Svezia, che ha ottenuto la certificazione WELL per il suo negozio a Taby, un comune a nord di Stoccolma. Il riconoscimento è stato assegnato dal WELL Building Institute, l'autorità globale sul tema della salute e del benessere negli edifici, nelle organizzazioni e nelle comunità di tutto il mondo.
Atasun Optik, leader del settore in Turchia, è stato riconosciuto tra i luoghi di lavoro più felici della nazione in un sondaggio condotto da Happy Place to Work e Capital Magazine nelle seguenti categorie: Professional Development, Women Led Organization e Diversity, Equality, Inclusion.
I dipendenti del Gruppo in EMEA partecipano attivamente alle attività della OneSight EssilorLuxottica Foundation. Nel corso del 2024, con l'aiuto di 160 volontari del retail, sono stati distribuiti oltre 100.000 occhiali a chi ne aveva bisogno in varie cliniche oculistiche in Francia, Irlanda, Portogallo, Spagna, Grecia, Polonia e Olanda.
Stati Uniti
In collaborazione con Essilor Instruments e Shamir Optical Industry Ltd, un produttore leader mondiale di lenti ad alte prestazioni, LensCrafters ha lanciato le LensCrafters Adaptive Progressive Lenses, le sue lenti progressive più avanzate, realizzate su misura e personalizzabili per offrire un'esperienza visiva ottimale. Le lenti sono in grado di fornire una visione nitida a tutte le distanze lungo l'intera convergenza oculare.
Australia e Nuova Zelanda
OPSM è un’insegna premium del settore in Australia e Nuova Zelanda, che utilizza le tecnologie avanzate del Gruppo per fornire cure oculistiche e consulenze di stile di qualità, aiutando i consumatori a trovare l'occhiale perfetto.
Nel 2024, OPSM ha dato il via alla sua campagna "Dedicated to Everyday Excellence" che mette in luce persone comuni, australiani e neozelandesi, scelte per il loro impegno verso l'eccellenza nei rispettivi campi. Lo chef Nornie Bero, il designer di skateboard Chey Ataria, il produttore di vino Angus Vinden e l'apicoltrice Jessica Curtis incarnano la dedizione del marchio nel padroneggiare il proprio mestiere e affrontare ogni sfida quotidiana. Questa campagna omnicanale illustra ciò che contraddistingue OPSM con l'obiettivo di attrarre una nuova generazione di consumatori, andando incontro alle loro esigenze. La campagna è stata lanciata in diversi canali online e offline (spot televisivi, out-of-home, digitali e social media), consolidando ulteriormente la posizione di OPSM come rivenditore ottico di fiducia.
Servizi circolari
Poiché l'impegno di EssilorLuxottica per la sostenibilità è profondamente intrecciato con il suo obiettivo di implementare la circolarità lungo tutta la catena del valore, l'approccio sostenibile dell’azienda coinvolge anche il business retail. Il Gruppo si impegna a garantire una corretta manutenzione del prodotto fornendo linee guida e incoraggiando i consumatori a estendere la vita dei propri occhiali attraverso servizi circolari. Questi includono riparazioni in negozio e la possibilità per i clienti di riportare gli occhiali usati in store, così che possano essere riutilizzati attraverso i processi di recupero interni. Ray-Ban, l’iconico marchio del Gruppo, ad esempio, ha lanciato un'iniziativa chiamata Repair & Care Hub tra giugno e ottobre del 2023. Questo programma ha ricevuto una risposta estremamente positiva poiché ha incoraggiato i clienti a prendersi cura dei propri occhiali ed è diventata un'offerta permanente in 11 negozi strategici nell’area EMEA nel 2024. Repair & Care è stata lanciata anche nel negozio di Ray-Ban a SoHo, New York City, alla fine di novembre 2024.
Inoltre, Salmoiraghi&Viganò, l’insegna premium italiana del Gruppo, ha lanciato Officina Rinnovo nell'aprile 2024 per testare per la prima volta il suo Servizio di Riparazione e Rinnovo. Officina Rinnovo è stata sperimentata in due negozi a Milano ed è stata successivamente insignita dal premio Retail Awards 2024 nella categoria 'Miglior Progetto ESG & Sostenibilità'.