EssilorLuxottica ospiterà la quarta edizione annuale della Sustainability Week dal 15 al 22 aprile, con eventi in diretta su Leonardo e workshop sul clima per i dipendenti — tutti progettati per ispirare azioni concrete, evidenziare l'impatto delle iniziative di sostenibilità del Gruppo e sensibilizzare sul tema della Giornata della Terra 2025 “Our Power, Our Planet”.
In EssilorLuxottica, prendersi cura del pianeta è una responsabilità condivisa. Attraverso il programma Eyes on the Planet, e in particolare il pilastro ‘Eyes on Carbon’, il Gruppo consolida il suo impegno nel minimizzare l'impatto ambientale lungo l’intera catena del valore.
Il percorso di EssilorLuxottica si concentra sulla riduzione e neutralizzazione dell'impronta carbonica (emissioni Scope 1 e 2) delle sue fabbriche entro il 2025, un obiettivo già raggiunto in Europa nel 2023. Il piano prevede anche il miglioramento dell'efficienza energetica nelle strutture del Gruppo e l'aumento sia dell'uso che dell'autoproduzione di energia rinnovabile, oltre alla promozione della protezione e del ripristino degli ecosistemi naturali. Inoltre, i nuovi obiettivi di riduzione delle emissioni dell’Azienda per il 2030, relativi agli Scope 1, 2 e 3, sono stati convalidati dalla Science-Based Targets initiative (SBTi), segnando una tappa fondamentale nel percorso volto a ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività, coinvolgendo attivamente anche i principali fornitori.
In linea con il messaggio della Giornata della Terra 2025, che mira a rafforzare la consapevolezza sull'importanza dell'energia rinnovabile, ecco alcuni dei progressi più significativi di EssilorLuxottica fino ad oggi:
Dal 2013, EssilorLuxottica autoproduce energia rinnovabile con l'installazione del primo pannello fotovoltaico.
Oggi, il Gruppo ha più di 100.000 pannelli fotovoltaici installati in 36 siti in 17 paesi.
Nel 2024, la capacità installata è aumentata significativamente lo scorso anno, aggiungendo 38 MW per raggiungere un totale di oltre 51 MW, sufficienti a fornire energia a più di 20.000 famiglie.
A partire dal 2025, queste installazioni solari permetteranno a EssilorLuxottica di prevenire più di 30.000 tonnellate di emissioni di CO2 all'anno.
Come parte della Sustainability Week di EssilorLuxottica 2025, su Leonardo, l’ ecosistema di formazione di EssilorLuxottica, saranno organizzati due eventi speciali dedicati alla sostenibilità, disponibili sia per i dipendenti che per i clienti del Gruppo:
- ‘‘EssilorLuxottica Sustainability and Mission: 2024 Highlights: il 17 aprile, Elena Dimichino, Chief Corporate Sustainability Officer di EssilorLuxottica, insieme a Anurag Hans, Head of Mission e Presidente della OneSight EssilorLuxottica Foundation, presenteranno i risultati del programma Eyes on the Planet del Gruppo e della OneSight EssilorLuxottica Foundation, evidenziando l’interconnessione tra sostenibilità e mission aziendale.
- Our Power, Our Planet: Driving Responsible Change’: il 22 aprile, durante la Giornata della Terra 2025, Davide Schinetti, Chief Operating Officer di EssilorLuxottica, e Giorgio Visciglio, Renewable Energy Manager di EssilorLuxottica, approfondiranno gli impegni del Gruppo in tema di energia rinnovabile, le azioni intraprese per ridurre l’impronta ambientale e i risultati raggiunti finora.
A partire dallo scorso anno, tutti i dipendenti di EssilorLuxottica sono stati invitati a partecipare a workshop di sensibilizzazione sul clima durante la Sustainability Week. Queste sessioni, avviate nel mese di aprile e che proseguiranno nel corso dell'anno, introducono il tema dei cambiamenti climatici ed esplorano i diversi modi in cui è possibile intervenire, a livello individuale e collettivo.
In questa Giornata della Terra e non solo, il Gruppo sta creando un impatto duraturo per garantire un futuro sostenibile per le generazioni a venire.