wrapper-img
Eyes on Circularity

Eyes on Circularity

Con Eyes on Circularity, il nostro obiettivo è passare dall'utilizzo di materiali derivanti da fonti fossili a quelli a base biologica e materiali riciclati, integrando i processi di eco-design nella creazione di tutte le nostre innovazion entro il 2025. Stiamo inoltre lavorando per ridurre significativamente la produzione di rifiuti in ogni fase della nostra catena del valore.

Immaginiamo un pianeta in cui nulla va sprecato. Vediamo la circolarità come l’unico modo responsabile di fare business.

Verso un'economia circolare

Il nostro impegno per il clima è strettamente legato agli obiettivi di circolarità lungo la nostra catena del valore. Sfruttiamo l'innovazione sostenibile per migliorare materiali, processi, prodotti e servizi, ottimizzando l'uso delle risorse e garantendo elevati standard di qualità dei prodotti. 

Mostra di più
Materiali e processi circolari

Vogliamo essere efficienti nell'uso delle risorse ovunque possibile, collaborando con i nostri fornitori per individuare materiali alternativi con contenuto bio-based e/o riciclato. Ci concentriamo anche sulla gestione dei rifiuti, sviluppando opportunità interne ed esterne per il riciclo degli scarti ed investendo in nuove tecnologie. Con questo approccio, puntiamo anche a migliorare significativamente la valorizzazione dei rifiuti. 

Mostra di più
Prodotti e servizi circolari

  

Il nostro obiettivo è creare prodotti circolari, incorporando i principi dell’eco-design fin dalle prime fasi del processo di innovazione. Questo approccio, insieme alle valutazioni del ciclo di vita (Life Cycle Assessments - LCA), fa parte della nostra più ampia strategia per integrare la sostenibilità nelle pratiche aziendali e operative.  

Sentiamo inoltre la responsabilità di applicare un modello di sviluppo sostenibile che coinvolga l’intera catena del valore. Poiché i rifiuti non fanno parte della nostra visione del futuro, i servizi circolari stanno assumendo un ruolo sempre più centrale in questa prospettiva olistica. Ci concentriamo sull’estensione del ciclo di vita dei prodotti e sulla gestione del loro fine vita. 


Abbiamo sviluppato uno strumento proprietario di eco-design, chiamato Sustainability Assessment Methodology (SAM), per la progettazione di lenti e montature. I suoi pilastri principali includono la circolarità, l’efficienza delle risorse e dei processi, oltre all’uso di materie prime a basso impatto. Nel 2024, abbiamo rafforzato questo strumento investendo negli studi di valutazione del ciclo di vita (lifecycle assessment – LCA), collaborando con i nostri partner per garantire che la valutazione quantitativa dell’impatto ambientale e sociale sia allineata alla metodologia Product Environmental Footprint (PEF). 

Su spinta della disponibilità di materiali alternativi, negli anni abbiamo rafforzato l’uso di materiali responsabili nelle nostre collezioni di occhiali. L’adozione di materiali bio-based e riciclati sta diventando il nuovo standard, e i nuovi brand che entrano a far parte del nostro portafoglio li utilizzano nelle loro collezioni fin dall’inizio. Il nostro approccio circolare si estende anche al packaging, introducendo materiali alternativi e riducendo l’uso di plastica superflua ove possibile. 

Applichiamo i principi della circolarità coinvolgendo i consumatori in diverse fasi del ciclo di vita del prodotto attraverso due leve principali:  



1) Uso prolungato del prodotto – Condividiamo le migliori pratiche per indossare, proteggere e pulire correttamente gli occhiali, offrendo anche servizi di riparazione e rinnovo nei nostri negozi. Ad esempio, Ray-Ban ha lanciato un’iniziativa specifica, il "Repair & Care Hub", un servizio disponibile in-store che incoraggia i clienti a prendersi cura dei propri occhiali affidandoli a esperti per la riparazione. Il progetto, lanciato come angolo itinerante nei negozi, è diventato permanente nel 2024. 


2) Gestione del fine vita del prodotto – Offriamo ai consumatori la possibilità di riportare in negozio, gratuitamente, occhiali da sole e da vista inutilizzati, di qualsiasi marca, in modo da poterli rivalorizzare o donare per scopi educativi nel campo dell’optometria. 

Il nostro impegno a favore degli Obiettivi Di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDG)

Ci impegniamo a creare un futuro migliore e più sostenibile per tutti. Per questo motivo, siamo orgogliosi di contribuire ai seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs): 


  • Imprese, innovazione e infrastrutture 
  • Consumo e produzione responsabili 
  • Acqua pulita e servizi igienico-sanitari 
Scopri di più sul nostro impegno
Eyes on Carbon
Eyes on Carbon
Eyes on Ethics
Eyes on Ethics